LA RELAZIONE CON IL CLIENTE
Il cliente: Chi è costui? Che cosa vuole?
OBIETTIVI GENERALI DEL MODULO:
Avviare un dibattito attivo e costruttivo sull’importanza dell’instaurazione della relazione per poter iniziare qualunque tipo di attività lavorativa.
Valorizzare le differenze senza creare irrigidimenti nei confronti del nostro interlocutore inteso come cliente.
SETTORI DI CONTENUTO:
Nozioni attorno al tema dello scambio e dell’economia secondo il Metodo DNA della vendita.
Definizione di cliente. Connessioni tra scambio, relazione, vendita.
La capacità di ascolto e il reciproco vantaggio.
TECNICA DI RICERCA ATTIVA SUL LAVORO
Chi non cerca non trova
OBIETTIVI GENERALI DEL MODULO:
Giungere a formulare una domanda di lavoro efficace utilizzando i vari strumenti disponibili (annunci, invio di curricula spontanei, eccetera).
Valorizzare le proprie capacità o potenzialità durante un colloquio.
Intendere il passaggio che conduce dalla quantità della ricerca al lavoro che soddisfa le esigenze personali (la ricerca della qualità).
SETTORI DI CONTENUTO:
Metodi e mezzi di ricerca attiva.
Analisi delle difficoltà più comuni che i giovani incontrano nella ricerca di un lavoro.
La preparazione dell’incontro e del colloquio.
ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO
Conoscere per fare una scelta ragionata
OBIETTIVI GENERALI DEL MODULO:
Conoscere l’offerta universitaria e confrontarla con le richieste del mondo del lavoro.
Intendere l’importanza del “bagaglio culturale” e dell’apertura per entrare in una logica di scambio.
Intendere il concetto di orientamento come ricerca della direzione.
SETTORI DI CONTENUTO:
L’orientamento come ricerca della direzione.
Analisi degli strumenti di ricerca: internet, giornali, dispense, guide universitarie, ecc.
I vantaggi della formazione universitaria.
CONOSCENZA DEL SETTORE
Le realtà socio-economiche in cui viviamo
OBIETTIVI GENERALI DEL MODULO:
Conoscere le principali aziende della regione e che cosa producono.
Apprendere le modalità di ricerca attraverso i vari canali: Camera di Commercio, Internet, Elenchi della Provincia, Elenchi della Regione, ecc.
SETTORI DI CONTENUTO:
Ricerca sulle principali aziende della regione e cenni sull’economia della regione.
Tecniche di ricerca attiva.
La preparazione di un incontro. Argomentare, per cogliere l’interesse dell’interlocutore.
PARLARE IN PUBBLICO
Esibizione ed esposizione
OBIETTIVI GENERALI DEL MODULO:
Imparare a valorizzare i contenuti delle nostre argomentazioni.
Imparare ad esibirsi ed esporsi sulla scena.
Prepararsi ad accogliere anche eventuali critiche, non solo consensi.
SETTORI DI CONTENUTO:
La sponsorizzazione di un’iniziativa. Come convincere altri ad investire in un nostro progetto.
Come valorizzare i vantaggi e accogliere le difficoltà per migliorare.
Analisi delle emozioni in gioco durante una performance.
CONTRATTI DI INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
Conoscere le regole del gioco
OBIETTIVI GENERALI DEL MODULO:
Conoscere le varie tipologie di contratto per operare confronti tra le differenti realtà aziendali.
Utilizzare le competenze acquisite per aumentare la possibilità di trattativa.
SETTORI DI CONTENUTO:
Definizione delle varie tipologie di contratto.
Vantaggi e svantaggi secondo diverse prospettive.
AUTOIMPRENDITORIALITÀ
Come avviare un'attività in proprio
OBIETTIVI GENERALI DEL MODULO:
Imparare a valorizzare le idee.
Accogliere il punto di vista dell’imprenditore: il rischio è solo di riuscita.
Conoscere le modalità e il reperimento dei finanziamenti.
Come incominciare dal lato pratico.
SETTORI DI CONTENUTO:
La valorizzazione delle idee.
Il punto di vista dell’imprenditore e il rischio.
Come finanziare le idee e come costruire la rete di vendita.
L’iscrizione ai registri per avviare l’attività: il registro delle imprese, l’apertura della partita IVA, l’Enasarco, ecc.
LEGGE 626
Abbi cura di te, degli altri e dell'Azienda
OBIETTIVI GENERALI DEL MODULO:
Comprendere i vantaggi di un ambiente sicuro.
Conoscere le responsabilità in materia di sicurezza e il ruolo di ciascuno.
Comprendere il valore dei seguenti termini: sicurezza, efficienza, qualità, immagine e le loro interconnessioni.
SETTORI DI CONTENUTO:
Il contenuto della legge 626 e sua interpretazione.
Definizione dei ruoli e esplicitazione delle responsabilità in materia di sicurezza.
L’azienda e il valore economico di: sicurezza, efficienza, qualità, immagine.